Policy anti-spam: il fondamento del protocollo di eccellenza SMTP
Axiom Send, un lavoro mirato contro lo spam.
Il nostro protocollo di eccellenza SMTP non è solo tecnologia avanzata, è una metodologia ferrea. Questa policy anti-spam non è un semplice obbligo legale, ma il primo e imprescindibile livello di rigore operativo per garantire che l'integrità della nostra infrastruttura dedicata (a 3 nodi) e la reputazione di tutti i nostri clienti siano sempre protette.
1. Impegno per un servizio etico e responsabile
Axiom Send (un progetto di Consulenze e Strategie Web di Matteo Duso) fornisce un servizio che rispetta pienamente i diritti degli utenti e le normative in vigore. Le comunicazioni devono essere inviate solo a chi ha dato il proprio consenso esplicito e verificabile, evitando categoricamente qualsiasi forma di SPAM.
2. Uso corretto del servizio e definizione di SPAM
Ogni cliente è responsabile di assicurarsi che le proprie liste siano conformi alle normative vigenti. L'uso del nostro servizio (sia newsletter che SMTP dedicato) è vincolato alle seguenti condizioni di rigore operativo:
- Consenso esplicito: Le email devono essere inviate solo a utenti che hanno accettato esplicitamente e volontariamente di riceverle (preferibilmente tramite double opt-in).
- Database proibiti: Non è consentito l'utilizzo di database acquistati, noleggiati, generati automaticamente o ottenuti da terzi.
- Gestione disiscrizioni: Gli utenti disiscritti devono essere immediatamente esclusi da futuri invii. Non è consentita l'importazione manuale del dato disiscritto.
- Responsabilità del contenuto: L'azienda che utilizza il nostro servizio è responsabile in toto del database che importa e della conformità legale dei contenuti inviati.
Qualsiasi violazione di queste condizioni verrà considerata abuso e compromissione del protocollo.
3. Monitoraggio costante e protezione reputazionale
Implementiamo un monitoraggio costante e proattivo come parte integrante del nostro servizio. Questo non è un semplice controllo software, ma una sorveglianza strategica da parte del nostro team tecnico che interviene al minimo segnale di pericolo.
- Strumenti di difesa: Implementiamo misure avanzate come SPF, DKIM, DMARC per proteggere la sicurezza e la legittimità delle email inviate.
- Assistenza proattiva: In caso di rilevamento di attività sospette o anomalie (come tassi di reclami eccessivi o blacklist), il nostro team ti informerà subito per consentirti di correggere il tiro.
4. Azioni correttive e gestione delle violazioni (zero tolleranza)
Per tutelare la qualità del servizio e la reputazione del nostro protocollo di eccellenza, adottiamo misure correttive immediate in caso di violazioni o comportamenti non conformi:
- Sospensione immediata: Se la violazione è significativa o non viene corretta tempestivamente, sospenderemo immediatamente l'account, senza preavviso. L'account sarà riattivato solo dopo che l'utente avrà risolto la violazione e adottato le misure correttive adeguate.
- Chiusura definitiva (senza rimborso): In caso di violazioni gravi o ripetute, che compromettono la stabilità e l'integrità della nostra infrastruttura e la reputazione di tutti gli altri clienti, ci riserviamo il diritto di chiudere definitivamente l'account senza diritto a rimborso.
La nostra priorità assoluta è la salute del protocollo e dell'infrastruttura.
5. Modalità di iscrizione e disiscrizione
La gestione delle liste deve garantire la massima trasparenza e rispetto per l'utente:
- Double opt-in: Il processo di doppia conferma per l'iscrizione è fondamentale per rispettare la legge e la nostra policy.
- Disiscrizione semplice: Ogni email inviata tramite il nostro servizio contiene automaticamente un link di disiscrizione chiaro e funzionante. Gli utenti disiscritti vengono inseriti in un database di esclusione per evitare futuri invii indesiderati.